Una corretta gestione delle risorse economiche aziendali.
Le Aziende – strutturalmente o solo in alcuni momenti della loro esistenza – possono trovarsi a disporre di eccedenze di liquidità. Il management non sempre si occupa di ottimizzare al meglio queste risorse o riesce a farlo in maniera non sempre efficace.
Unilab fornisce un supporto specialistico affiancando le Società sia nelle relazioni con il mondo bancario, nella mappatura di portafogli di investimento e/o gestioni patrimoniali di terzi, che nella implementazione di sistemi di compliance, coerenti con disposizioni normative, personalizzati sulla base delle best practice.
Unilab, forte di una esperienza pluriennale nell’analisi degli investimenti mobiliari, accompagna le società nei rapporti con il mondo bancario/finanziario. Una meticolosa attenzione agli elementi cardine nei processi di investimento permette alle imprese di raggiungere i propri obiettivi finanziari in maniera ottimale.
- Analisi di efficienza del portafoglio
Mappatura e destrutturazione di prodotti del risparmio gestito (OICR attivi, Gestioni patrimoniali, Polizze assicurative, etc.), quantificazione delle inefficienze gestionali
- Asset Allocation Strategica – Definizione di benchmark
Allocazione degli attivi sulla base dei principali fattori di rischio (es. tasso, valuta, credito, liquidabilità, ESG)
Utilizzo di indici finanziari per la costruzione di benchmark ad hoc ed implementazione di verifiche periodiche di allineamento
- Ricerca e selezione di Istituti Finanziari
Analisi della contrattualistica (es. condizioni…) e selezione delle migliori controparti bancarie/finanziarie utilizzando un modello proprietario di scoring
Asset & Liability management: organizzazione di operazioni di finanziamento «Lombard»
- Integrazione dei fattori ESG nel piano investimenti
Analisi, ricerca e selezione di strumenti finanziari con impronta Ambientale, Sociale e di buon Governo. Modello proprietario per la stima di un punteggio ESG su tutto il portafoglio finanziario
RICERCA E ANALISI FINANZIARIA
Districarsi nel vasto mondo degli strumenti di investimento mobiliare non è affatto semplice: migliaia di Azioni, Obbligazioni, Etf, Certificati, Derivati, etc. con caratteristiche, tipologie di rendimento e profili di costi molto diversi. I nostri professionisti guidano il management delle società clienti ad avere la situazione della componente mobiliare sotto controllo.
- Mappatura
Mappatura degli Strumenti di investimento mobiliare presenti nei portafogli delle società, anche mediante aggregazione di posizioni diverse detenute su più intermediari. Predisposizione di report di analisi degli strumenti finanziari opportunamente riclassificati
- Ricerca
Analisi di strumenti di investimento del mercato mobiliare coerenti con i benchmark adottati (Azioni, Obbligazioni, Certificati di investimento, Fondi a gestione attiva ed ETF/ Fondi ESG compliant)
- Rendicontazione
Produzione di Report di analisi degli strumenti mobiliari posseduti con evidenziazione di metriche attinenti i rischi (volatilità, draw-down, correlazioni) ed i rendimenti (performance assoluta e periodale, confronti con benchmark, performance attribution)
AMBIENTE DI CONTROLLO AREA FINANZA
Introduzione e/o implementazione di sistemi di controllo interno, specifici per l’area finanza, attraverso la definizione di pratiche volte a favorire la mitigazione del rischio e la prevenzione di errori al fine di rendere trasparente l’operato degli addetti e prevenire la commissione di attività fraudolente nel raggiungimento degli obiettivi finanziari aziendali; Unilab offre diverse e complementari attività di assistenza.
- Regolamenti Impieghi
Tramite confronto con il management della Società, predisposizione «sartoriale» di Regolamenti Finanziari per la definizione di regole e limiti alle politiche di investimento
Il Regolamento supporta gli operatori dell’area finanza nella costruzione di un portafoglio impieghi mobiliari diversificato attraverso una attenta politica di selezione degli investimenti che mira ad un rendimento efficiente ed al contestuale contenimento dei rischi di mercato, di credito, di concentrazione e di liquidità
Il Regolamento non è un documento statico ma periodicamente sottoposto ad aggiornamento per tenere conto dell’evoluzione dell’organizzazione interna e dei mercati finanziari
- Procedure Operative
Tramite interviste ai referenti operativi aziendali e specifiche attività di testing, predisposizione, aggiornamento e manutenzione di Procedure personalizzate per la gestione dell’operatività sui mercati finanziari
Le procedure forniscono una dettagliata individuazione delle attività svolte ed una chiara identificazione dei ruoli, delle responsabilità e dei controlli – di primo e secondo livello – che caratterizzano l’attività dell’area finanza, oltre ad eventuali controlli di terzo livello da affidare a funzione interna o esterna specializzata sui controlli finanziari
- Audit Finanziari, Comitato Finanziario
Interventi specialistici di controllo di terzo livello su Procedure e Regolamenti volti a rilevare difformità comportamentali, inefficienze o inadeguatezze del sistema
Assistenza e supporto specialistico nella formazione di Comitati Finanziari.
Partecipazione alle riunioni periodiche del Comitato Finanziario in qualità di membro esterno indipendente